Siti Archeologici Napoli, Cuma, Miseno, Baia

Federico
Siti Archeologici Napoli, Cuma, Miseno, Baia

Vuole essere una semplice lista, e non completa, di quello che puoi visitare.

Il teatro romano di Neapolis è un sito archeologico che sorge nel cuore del centro storico di Napoli, presso il decumano superiore. Il sito è precisamente ubicato in Vico Cinquesanti 70 Facile da raggiungere a piedi da casa percorrendo via Duomo
8 yerel halk öneriyor
Roman Theater of Neapolis
13 Vico Cinquesanti
8 yerel halk öneriyor
Il teatro romano di Neapolis è un sito archeologico che sorge nel cuore del centro storico di Napoli, presso il decumano superiore. Il sito è precisamente ubicato in Vico Cinquesanti 70 Facile da raggiungere a piedi da casa percorrendo via Duomo
La chiesa del Carminiello ai Mannesi fu bombardata nel 1943 e dalle sue macerie si scoprì un grosso edificio di epoca romana, dell'estensione di un'intera insula compresa tra il Decumano maggiore e il Decumano minore. Qui sono visibili dei resti di un rilievo in stucco dove è rappresentato il dio Mitra nell'atto di uccidere il toro. Facilmente raggiungibile a piedi da casa percorrendo via Duomo
Scavi archeologici di San Carminiello ai Mannesi
Vico I Carminiello Ai Mannesi
La chiesa del Carminiello ai Mannesi fu bombardata nel 1943 e dalle sue macerie si scoprì un grosso edificio di epoca romana, dell'estensione di un'intera insula compresa tra il Decumano maggiore e il Decumano minore. Qui sono visibili dei resti di un rilievo in stucco dove è rappresentato il dio Mitra nell'atto di uccidere il toro. Facilmente raggiungibile a piedi da casa percorrendo via Duomo
All' interno del circuito del museo dell'Opera di Santa Chiara, c'è il sito degli scavi archeologici di Santa Chiara ed è da considerarsi il maggiore complesso termale ritrovato a Napoli.
190 yerel halk öneriyor
Santa Chiara Anıtı
49/c Via Santa Chiara
190 yerel halk öneriyor
All' interno del circuito del museo dell'Opera di Santa Chiara, c'è il sito degli scavi archeologici di Santa Chiara ed è da considerarsi il maggiore complesso termale ritrovato a Napoli.
Meraviglioso! Costruito nel I secolo d.C., l’Anfiteatro Flavio, sorge là dove confluivano le principali vie della regione, la Via Domitiana e la via per Napoli. L’anfiteatro, in quanto a capienza, era inferiore in Italia solo al Colosseo ed a quello di Capua. Facile da raggiungere , ma lontano da casa.
65 yerel halk öneriyor
Flavian Amfitiyatrosu
75 Corso Nicola Terracciano
65 yerel halk öneriyor
Meraviglioso! Costruito nel I secolo d.C., l’Anfiteatro Flavio, sorge là dove confluivano le principali vie della regione, la Via Domitiana e la via per Napoli. L’anfiteatro, in quanto a capienza, era inferiore in Italia solo al Colosseo ed a quello di Capua. Facile da raggiungere , ma lontano da casa.
Il Macellum di Pozzuoli è un sito archeologico situato nel comune di Pozzuoili, a pochi chilometri da Napoli. Per il duplice interesse che esso ha, archeologico e scientifico, è uno dei più noti monumenti di tutto il mondo antico.
47 yerel halk öneriyor
Puteoli'deki Serapis Tapınağı
13 Via Serapide
47 yerel halk öneriyor
Il Macellum di Pozzuoli è un sito archeologico situato nel comune di Pozzuoili, a pochi chilometri da Napoli. Per il duplice interesse che esso ha, archeologico e scientifico, è uno dei più noti monumenti di tutto il mondo antico.
Il parco Archeologico di Cuma è un luogo di grande interesse L’Acropoli conserva ancora le mura del V secolo e comprende i resti del tempio di Giove e il tempio d’Apollo, collegati da una strada ancora perfettamente visibile, un tempo chiamata Via Sacra. il famoso Antro della Sibilla è accessibile da un piccolo piazzale sulla sinistra. La leggenda narra che la Sibilla fosse una giovane donna della quale Apollo era follemente innamorato. Avendole proposto di offrirle qualunque cosa purché diventasse la sua sacerdotessa, essa chiese l’immortalità scorandosi però di chiedere la giovinezza. Mentre invecchiava sempre di più il suo corpo diventava piccolo e consumato come quello di una cicala, tanto che venne messa in una gabbietta nel tempio di Apollo finché il corpo non scomparve e rimase solo la sua voce. Lontano da casa, ma facilmente raggiungibile con EAVBUS linea Piazza Garibaldi - Monte di Procida fermata LUCRINO - PIAZZETTA
27 yerel halk öneriyor
Antro della Sibilla
1 Via Licola Cuma
27 yerel halk öneriyor
Il parco Archeologico di Cuma è un luogo di grande interesse L’Acropoli conserva ancora le mura del V secolo e comprende i resti del tempio di Giove e il tempio d’Apollo, collegati da una strada ancora perfettamente visibile, un tempo chiamata Via Sacra. il famoso Antro della Sibilla è accessibile da un piccolo piazzale sulla sinistra. La leggenda narra che la Sibilla fosse una giovane donna della quale Apollo era follemente innamorato. Avendole proposto di offrirle qualunque cosa purché diventasse la sua sacerdotessa, essa chiese l’immortalità scorandosi però di chiedere la giovinezza. Mentre invecchiava sempre di più il suo corpo diventava piccolo e consumato come quello di una cicala, tanto che venne messa in una gabbietta nel tempio di Apollo finché il corpo non scomparve e rimase solo la sua voce. Lontano da casa, ma facilmente raggiungibile con EAVBUS linea Piazza Garibaldi - Monte di Procida fermata LUCRINO - PIAZZETTA
Incantevole! Il complesso archeologico di Baia è un'area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei. Tra i resti più significativi sono da segnalare alcune strutture voltate a cupola come il grande Tempio di Diana, il Tempio di Mercurio e quello di Venere (si tratta di strutture termali e non di luoghi di culto, per i quali però è sopravvissuta la denominazione popolare). Di fronte in lontananza si vede Pompei
23 yerel halk öneriyor
Baia Termal Hamamları Arkeolojik Kompleksi
23 yerel halk öneriyor
Incantevole! Il complesso archeologico di Baia è un'area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei. Tra i resti più significativi sono da segnalare alcune strutture voltate a cupola come il grande Tempio di Diana, il Tempio di Mercurio e quello di Venere (si tratta di strutture termali e non di luoghi di culto, per i quali però è sopravvissuta la denominazione popolare). Di fronte in lontananza si vede Pompei
CITTA' SOMMERSA! Il parco sommerso di Baia è un'area marina protetta localizzata sulle coste della città metropolitana di Napoli a nord del Golfo di Napoli. Ti consiglio di visitare il sito: è una città sommersa! Dal sito di AIRBNB non sono riuscito a pubblicare le foto della città sommersa.
49 yerel halk öneriyor
Baia Sualtı Arkeolojik Parkı
94 Via Lucullo
49 yerel halk öneriyor
CITTA' SOMMERSA! Il parco sommerso di Baia è un'area marina protetta localizzata sulle coste della città metropolitana di Napoli a nord del Golfo di Napoli. Ti consiglio di visitare il sito: è una città sommersa! Dal sito di AIRBNB non sono riuscito a pubblicare le foto della città sommersa.
53 yerel halk öneriyor
Cave of Sejanus
36 Discesa Coroglio
53 yerel halk öneriyor
49 yerel halk öneriyor
Pausilypon Archaeological Park
36 Discesa Coroglio
49 yerel halk öneriyor