Sarteano e dintorni

Alessandra
Sarteano e dintorni

relax

20 yerel halk öneriyor
Bagni San Filippo
20 yerel halk öneriyor
25 yerel halk öneriyor
Piscine Termali Theia
Piazza Guglielmo Marconi
25 yerel halk öneriyor
16 yerel halk öneriyor
Fonteverde
1 Località Terme
16 yerel halk öneriyor

Visite turistiche

Qui avete la possibilità di visitare la celebre Fortezza di Ghino di Tacco, la torre usata come nascondiglio dal “falco della Val d’Orcia”; zona strategica e di bellezza incontaminata. Incantevoli anche la Chiesa di San Pietro, Sant’Agata e la Posta Medicea. Il Bosco Isabella è un giardino romantico ed esoterico, lambisce una parte della strada che costeggia le mura a sud del borgo e si estende per circa 2,5 ettari.
44 yerel halk öneriyor
Radicofani
44 yerel halk öneriyor
Qui avete la possibilità di visitare la celebre Fortezza di Ghino di Tacco, la torre usata come nascondiglio dal “falco della Val d’Orcia”; zona strategica e di bellezza incontaminata. Incantevoli anche la Chiesa di San Pietro, Sant’Agata e la Posta Medicea. Il Bosco Isabella è un giardino romantico ed esoterico, lambisce una parte della strada che costeggia le mura a sud del borgo e si estende per circa 2,5 ettari.
Non importa quale sia il vostro interesse: Etruschi, Medioevo o Rinascimento, Sarteano riuscirà in ogni caso ad emozionarvi, fidatevi di noi. Potrete acquistare direttamente nella nostra struttura gli ingressi per i musei.
21 yerel halk öneriyor
Sarteano
21 yerel halk öneriyor
Non importa quale sia il vostro interesse: Etruschi, Medioevo o Rinascimento, Sarteano riuscirà in ogni caso ad emozionarvi, fidatevi di noi. Potrete acquistare direttamente nella nostra struttura gli ingressi per i musei.

Informazioni sulla città/località

Il bel borgo è stato costruito in cima a una piccola collina, sopra i resti dell' antico villaggio di Osanna a metà strada tra altri due famosi borghi della Val d' Orcia: Montalcino e Pienza. Per la sua posizione sopraelevata, offre viste mozzafiato sui paesaggi tipici della Val d’Orcia.
79 yerel halk öneriyor
San Quirico d'Orcia
79 yerel halk öneriyor
Il bel borgo è stato costruito in cima a una piccola collina, sopra i resti dell' antico villaggio di Osanna a metà strada tra altri due famosi borghi della Val d' Orcia: Montalcino e Pienza. Per la sua posizione sopraelevata, offre viste mozzafiato sui paesaggi tipici della Val d’Orcia.
Suggestiva cittadina medievale, adagiata su una collina a forma di altopiano tra i fiumi Nestore e Chiani, Città della Pieve domina la Val di Chiana ed il lago Trasimeno.
12 yerel halk öneriyor
Città della Pieve
12 yerel halk öneriyor
Suggestiva cittadina medievale, adagiata su una collina a forma di altopiano tra i fiumi Nestore e Chiani, Città della Pieve domina la Val di Chiana ed il lago Trasimeno.
Il borgo è rimasto pressoché intatto dal XVI secolo. Una volta raggiunta la cima su cui si erge Montalcino, un vero e proprio spettacolo si apre davanti agli occhi: un continuo susseguirsi di sinuose colline punteggiate qua e là da fiori gialli e rossi, antiche querce, pittoreschi alberi d'olivo, panoramiche strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi isolati qua e là.
461 yerel halk öneriyor
Montalcino
461 yerel halk öneriyor
Il borgo è rimasto pressoché intatto dal XVI secolo. Una volta raggiunta la cima su cui si erge Montalcino, un vero e proprio spettacolo si apre davanti agli occhi: un continuo susseguirsi di sinuose colline punteggiate qua e là da fiori gialli e rossi, antiche querce, pittoreschi alberi d'olivo, panoramiche strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi isolati qua e là.
Recentemente, Montepulciano, è diventata una meta turistica molto ambita, con un notevole aumento di visitatori, in seguito alle riprese del celebre film New Moon, sequel della saga sui vampiri Twilight, la serie dei Medici e Sogno di una notte di mezza estate. Non è solo un luogo di fiction, di cose da vedere ce ne sono molte.
526 yerel halk öneriyor
Montepulciano
526 yerel halk öneriyor
Recentemente, Montepulciano, è diventata una meta turistica molto ambita, con un notevole aumento di visitatori, in seguito alle riprese del celebre film New Moon, sequel della saga sui vampiri Twilight, la serie dei Medici e Sogno di una notte di mezza estate. Non è solo un luogo di fiction, di cose da vedere ce ne sono molte.
Questo incantevole borgo è ampiamente conosciuto come la città "ideale" del Rinascimento, creazione del grande umanista Enea Silvio Piccolomini, diventato poi Papa Pio II.
555 yerel halk öneriyor
Pienza
555 yerel halk öneriyor
Questo incantevole borgo è ampiamente conosciuto come la città "ideale" del Rinascimento, creazione del grande umanista Enea Silvio Piccolomini, diventato poi Papa Pio II.
Borgo medioevale molto suggestivo, noto in tutto il mondo e meta dei turisti in cerca di una vacanza benessere proprio per i numerosi centri benessere e SPA annessi alle terme risalenti all'epoca romana.
302 yerel halk öneriyor
Bagno Vignoni
302 yerel halk öneriyor
Borgo medioevale molto suggestivo, noto in tutto il mondo e meta dei turisti in cerca di una vacanza benessere proprio per i numerosi centri benessere e SPA annessi alle terme risalenti all'epoca romana.
uno dei borghi più belli d'Italia che offre ai suoi turisti una visita da non perdere assolutamente.
31 yerel halk öneriyor
Cetona
31 yerel halk öneriyor
uno dei borghi più belli d'Italia che offre ai suoi turisti una visita da non perdere assolutamente.
Questa piccola cittadina, una delle più a sud dei confini della Toscana è stata una delle più importanti città dell'impero etrusco tra il 7° e 5° secolo a.C. Il lago di Chiusi è anche il luogo dove la fuga leggendaria di Santa Mustiola, patrona della cittadina, ha avuto luogo. Una sorta di barca fatta con il suo mantello le ha permesso di galleggiare. La leggenda dice che ogni 3 luglio, durante la notte, si può vedere, in acqua, la scia dorata di Santa Mustiola. Il lago è oggi oasi naturale. Da qui parte il sentiero della Bonifica, una pista ciclabile e pedonale di 62 km, che collega Chiusi con Arezzo.
71 yerel halk öneriyor
Chiusi
71 yerel halk öneriyor
Questa piccola cittadina, una delle più a sud dei confini della Toscana è stata una delle più importanti città dell'impero etrusco tra il 7° e 5° secolo a.C. Il lago di Chiusi è anche il luogo dove la fuga leggendaria di Santa Mustiola, patrona della cittadina, ha avuto luogo. Una sorta di barca fatta con il suo mantello le ha permesso di galleggiare. La leggenda dice che ogni 3 luglio, durante la notte, si può vedere, in acqua, la scia dorata di Santa Mustiola. Il lago è oggi oasi naturale. Da qui parte il sentiero della Bonifica, una pista ciclabile e pedonale di 62 km, che collega Chiusi con Arezzo.

Cantine

Se siete in giro per montalcino non potete non visitare questa meravigliosa cantina. Se volete vi metteremo in contatto per una degustazione.
Casato Prime Donne
17 Località Casato
Se siete in giro per montalcino non potete non visitare questa meravigliosa cantina. Se volete vi metteremo in contatto per una degustazione.
E' l unica cantina ubicata nel centro storico ad essere ancora in piena funzione. Consigliata degustazione e visita
11 yerel halk öneriyor
Contucci
1 Via del Teatro
11 yerel halk öneriyor
E' l unica cantina ubicata nel centro storico ad essere ancora in piena funzione. Consigliata degustazione e visita

Şehir tavsiyesi

Kaçırmayın

Giostra del saracino un tuffo nel medioevo.

La giostra del saracino è un evento prettamente estivo si svolge per l intera giornata del 15 agosto. Corteo storico e gara. Si sfidano 5 contrade in una corsa all'anello contro il buratto.
Gelenekler ve kültür

Non perdetevi il Bravio delle Botti il 30 Agosto

Il Bravìo delle Botti in un clima colmo di fascino e magia, si svolge ogni anno a Montepulciano un’ardua gara in salita: una corsa di botti. Si sfidano otto contrade: Cagnano, Collazzi, Le Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia, dislocate tutte lungo il centro storico cittadino, che si contendono un panno dipinto facendo rotolare delle botti di circa 80 Kg ciascuna, lungo un percorso in salita di oltre un chilometro. Le botti sono spinte da due atletici “spingitori”.