Guidebook for Orvieto

Francesco
Guidebook for Orvieto

Arts & Culture

Meraviglia dell'architettura gotica dell'Italia centrale. La costruzione della Chiesa risale al 1290 per volontà di papa Niccolò IV, allo scopo di dare degna collocazione al Corporale del miracolo eucaristico (Corpus Domini). La facciata si presenta armoniosa ed equilibrata, uniforme nello stile, merito soprattutto del rispetto del progetto e delle forme gotiche iniziali. Quattro contrafforti verticali a fasci, terminanti ciascuno con una guglia. All'interno si possono ammirare capolavori scultorei quali "La pietà" dell'Ippolito Scalza. Emblematica è la cappella del giudizio universale, affrescata da Luca Signorelli.
57 yerel halk öneriyor
Aziz Patrick Kuyusu
5B Piazza Cahen
57 yerel halk öneriyor
Meraviglia dell'architettura gotica dell'Italia centrale. La costruzione della Chiesa risale al 1290 per volontà di papa Niccolò IV, allo scopo di dare degna collocazione al Corporale del miracolo eucaristico (Corpus Domini). La facciata si presenta armoniosa ed equilibrata, uniforme nello stile, merito soprattutto del rispetto del progetto e delle forme gotiche iniziali. Quattro contrafforti verticali a fasci, terminanti ciascuno con una guglia. All'interno si possono ammirare capolavori scultorei quali "La pietà" dell'Ippolito Scalza. Emblematica è la cappella del giudizio universale, affrescata da Luca Signorelli.
Fu costruita nel 1004, sui resti di una chiesa paleocristiana dedicata a san Giovenale, edificata a sua volta probabilmente sulle fondamenta un tempio etrusco dedicato a Giove. L'interno della chiesa presenta affreschi di scuola orvietana medievale databili a partire dal XII secolo. L'altare è una scultura in marmo in stile bizantino. La Chiesa si affaccia sulla rupe di Orvieto, da dove si può ammirare un ampio panorama sulla Valle del Tevere, fino al monte Amiata e Cetona. E' al centro del quartiere medioevale con le caratteristiche basse casette e le finestre adornate in primavera di gerani.
14 yerel halk öneriyor
San Giovenale, Orvieto
Via Volsinia
14 yerel halk öneriyor
Fu costruita nel 1004, sui resti di una chiesa paleocristiana dedicata a san Giovenale, edificata a sua volta probabilmente sulle fondamenta un tempio etrusco dedicato a Giove. L'interno della chiesa presenta affreschi di scuola orvietana medievale databili a partire dal XII secolo. L'altare è una scultura in marmo in stile bizantino. La Chiesa si affaccia sulla rupe di Orvieto, da dove si può ammirare un ampio panorama sulla Valle del Tevere, fino al monte Amiata e Cetona. E' al centro del quartiere medioevale con le caratteristiche basse casette e le finestre adornate in primavera di gerani.
Collegiate Church of Saints Andrew and Bartholomew
1 Corso Cavour
17 yerel halk öneriyor
Etruscan Museum "Claudio Faina"
29 Piazza del Duomo
17 yerel halk öneriyor
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto
6 yerel halk öneriyor
Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto
26 Piazza del Duomo
11 yerel halk öneriyor

Sightseeing

Inizialmente chiamata Torre del Papa, poi ribattezzata del Moro probabilmente in relazione a tale Raffaele di Sante detto “il Moro” (che aveva dato il suo nome alla contrada ed al palazzo adiacente la torre), o al fatto che sulla stessa torre vi si “appendesse” il Moro in occasione della antica manifestazione della giostra del Saracino. Oggi la Torre svetta nel cuore della città. Crocevia di strade tra Corso Cavour, via della Costituente e via del Duomo come un maestoso spartiacque delle strade e dei quattro quartieri cittadini: Stella, Serancia, Corsica e Olmo. La torre offre una vista mozzafiato sulla città ed è alta 47 metri alla cui sommità si trovano due campane.
20 yerel halk öneriyor
Torre del Moro Orvieto
n° 87 Corso Cavour
20 yerel halk öneriyor
Inizialmente chiamata Torre del Papa, poi ribattezzata del Moro probabilmente in relazione a tale Raffaele di Sante detto “il Moro” (che aveva dato il suo nome alla contrada ed al palazzo adiacente la torre), o al fatto che sulla stessa torre vi si “appendesse” il Moro in occasione della antica manifestazione della giostra del Saracino. Oggi la Torre svetta nel cuore della città. Crocevia di strade tra Corso Cavour, via della Costituente e via del Duomo come un maestoso spartiacque delle strade e dei quattro quartieri cittadini: Stella, Serancia, Corsica e Olmo. La torre offre una vista mozzafiato sulla città ed è alta 47 metri alla cui sommità si trovano due campane.
14 yerel halk öneriyor
Necropoli del Crocifisso del Tufo
Via Volsinia
14 yerel halk öneriyor