Le Marche di Sofia

Sofia
Le Marche di Sofia

La mia città

La città di Jesi è localizzata in posizione strategica tra l’entroterra e la costa marchigiana. Nella mia guida (Le Marche di Sofia) troverete alcuni borghi e attrazioni che consiglio di visitare nelle vicinanze di Jesi e, ovviamente, i consigli sulla mia città.
51 yerel halk öneriyor
Iesi
51 yerel halk öneriyor
La città di Jesi è localizzata in posizione strategica tra l’entroterra e la costa marchigiana. Nella mia guida (Le Marche di Sofia) troverete alcuni borghi e attrazioni che consiglio di visitare nelle vicinanze di Jesi e, ovviamente, i consigli sulla mia città.

Aperitivo tra storia e panorama

Il castello più antico del nostro territorio, immerso nella campagna arceviese. Facendo una passeggiata lungo le mura o sedendo ad un tavolo dell’unico bar presente (‘Bar Giallo’), potrete ammirare il panorama delle nostre dolci colline. Se desiderate cenare, l’unico ristorante presente è ‘La Grotta di Loretello’. Necessaria prenotazione.
Loretello
Il castello più antico del nostro territorio, immerso nella campagna arceviese. Facendo una passeggiata lungo le mura o sedendo ad un tavolo dell’unico bar presente (‘Bar Giallo’), potrete ammirare il panorama delle nostre dolci colline. Se desiderate cenare, l’unico ristorante presente è ‘La Grotta di Loretello’. Necessaria prenotazione.

Offerta gastronomica

Fratte Rosa è un borgo arroccato su una collina, nella provincia di Pesaro Urbino. Consiglio un aperitivo/cena da ‘Cianni Tartufi & Figli’ se amate il tartufo. In base alla stagionalità, i proprietari vi serviranno il tartufo da loro trovato, in un contesto familiare e rilassante. Necessaria prenotazione. Tipicità del luogo: Tacconi con farina di fave di Fratte Rosa (presidio slow food), che potrete acquistare presso il punto vendita dell’azienda a conduzione familiare ‘I Lubachi’.
6 yerel halk öneriyor
Fratte Rosa
6 yerel halk öneriyor
Fratte Rosa è un borgo arroccato su una collina, nella provincia di Pesaro Urbino. Consiglio un aperitivo/cena da ‘Cianni Tartufi & Figli’ se amate il tartufo. In base alla stagionalità, i proprietari vi serviranno il tartufo da loro trovato, in un contesto familiare e rilassante. Necessaria prenotazione. Tipicità del luogo: Tacconi con farina di fave di Fratte Rosa (presidio slow food), che potrete acquistare presso il punto vendita dell’azienda a conduzione familiare ‘I Lubachi’.

Borghi storici

Corinaldo è uno dei borghi più belli d’Italia, immerso nell’entroterra di Senigallia.
63 yerel halk öneriyor
Corinaldo
63 yerel halk öneriyor
Corinaldo è uno dei borghi più belli d’Italia, immerso nell’entroterra di Senigallia.
Recanati è il borgo natio di Giacomo Leopardi. Qui potrete visitare la sua casa, proprietà della famiglia Leopardi, e l’orto sul Colle dell’Infinito. Necessaria prenotazione.
144 yerel halk öneriyor
Recanati
144 yerel halk öneriyor
Recanati è il borgo natio di Giacomo Leopardi. Qui potrete visitare la sua casa, proprietà della famiglia Leopardi, e l’orto sul Colle dell’Infinito. Necessaria prenotazione.

Monasteri e Abbazie

Le Marche sono disseminate di quasi 100 tra Abbazie, Eremi e Monasteri.
Situato alle pendici del monte Catria (Serra Sant’Abbondio, PU), il monastero di Fonte Avellana risale alla fine del X secolo d.C.; è oggi sede della comunità monastica camaldolese. L'Eremo viene citato nella Divina Commedia (Paradiso, canto XXI) di Dante. Possibilità di prenotare visite guidate, mangiare nel refettorio dei monaci, incontri e pernottamenti sul loro sito internet.
12 yerel halk öneriyor
Fonte Avellana Manastırı, Scriptorium
1 Località Fonte Avellana
12 yerel halk öneriyor
Situato alle pendici del monte Catria (Serra Sant’Abbondio, PU), il monastero di Fonte Avellana risale alla fine del X secolo d.C.; è oggi sede della comunità monastica camaldolese. L'Eremo viene citato nella Divina Commedia (Paradiso, canto XXI) di Dante. Possibilità di prenotare visite guidate, mangiare nel refettorio dei monaci, incontri e pernottamenti sul loro sito internet.
L’Abbazia San Salvatore in Valdicastro (Fabriano, AN), fondata da San Romualdo nel 1005 d.C., è oggi proprietà dell’Azienda Agricola Valdicastro. All’interno dell’Abbazia si trova un ristorante dove vengono serviti prodotti di loro produzione. Necessaria prenotazione tramite sito internet.
Agriturismo Val Di Castro
31 Loc. Valdicastro
L’Abbazia San Salvatore in Valdicastro (Fabriano, AN), fondata da San Romualdo nel 1005 d.C., è oggi proprietà dell’Azienda Agricola Valdicastro. All’interno dell’Abbazia si trova un ristorante dove vengono serviti prodotti di loro produzione. Necessaria prenotazione tramite sito internet.
L’Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra (Urbisaglia, MC) merita sicuramente una visita. Rappresenta un esempio dell’architettura cistercense tra i meglio conservati in Italia. Oggi l’Abbazia è immersa in una riserva naturale, con area pic-nic, sentieri natura e tanto altro a disposizione dei visitatori. Consultare il loro sito web per maggiori informazioni.
24 yerel halk öneriyor
Chiaravalle Manastırı, Fiastra
Contrada Abbadia di Fiastra
24 yerel halk öneriyor
L’Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra (Urbisaglia, MC) merita sicuramente una visita. Rappresenta un esempio dell’architettura cistercense tra i meglio conservati in Italia. Oggi l’Abbazia è immersa in una riserva naturale, con area pic-nic, sentieri natura e tanto altro a disposizione dei visitatori. Consultare il loro sito web per maggiori informazioni.

La terra dei 100 teatri

Chiamata ‘terra dei 100 teatri’, la regione Marche vanta un’elevata concentrazione di teatri storici.
Il Teatro Pergolesi venne inaugurato nel carnevale del 1798. Potrete apprezzarlo assistendo ad uno dei numero spettacoli che animano la stagione teatrale jesina (prosa o lirica) o, nei periodi in cui vengono organizzate, prenotando una visita guidata del teatro.
13 yerel halk öneriyor
Teatro Pergolesi
9 Piazza della Repubblica
13 yerel halk öneriyor
Il Teatro Pergolesi venne inaugurato nel carnevale del 1798. Potrete apprezzarlo assistendo ad uno dei numero spettacoli che animano la stagione teatrale jesina (prosa o lirica) o, nei periodi in cui vengono organizzate, prenotando una visita guidata del teatro.

Şehir tavsiyesi

Kaçırmayın

Biblioteca Planettiana e Salara, Jesi

La Biblioteca Comunale Planettiana è ospitata all’interno di Palazzo della Signoria, uno dei palazzi pubblici più imponenti delle Marche. Consiglio la visita alla Salara, usata oggi dai cittadini per leggere e studiare. Consultare gli orari di apertura sul sito del Comune di Jesi.
Gitmeden önce rezervasyon yapın

Visite guidate, Jesi

Consiglio di visionare la pagina social ‘Archeoclub Jesi’ o ‘Jesi Cultura e Turismo’ per sapere se è in programma una visita guidata ad uno dei siti storici della città durante la vostra permanenza.
Kaçırmayın

Pinacoteca civica, Jesi

La pinacoteca civica di Jesi è oggi ospitata all’interno di Palazzo Pianetti. La collezione vanta opere del maestro veneto Lorenzo Lotto, quali La Deposizione, Madonna delle Rose e tante altre. Consultare gli orari di apertura sul sito del Comune di Jesi o telefonare all’ufficio turistico per visite guidate.
Kaçırmayın

Federico II di Svevia, Jesi

L’imponente piazza Federico II, su cui si affaccia il Duomo della città, fu luogo di nascita dell’imperatore Federico Ruggero di Hohenstaufen (conosciuto come Federico II di Svevia). Se siete interessati alla sua storia, potrete visitare il museo digitale a lui dedicato (Museo Federico II Stupor Mundi) o leggere il libro ‘La sposa normanna’. Consultare gli orari di apertura del museo sul sito del Comune di Jesi o telefonare all’ufficio turistico per visite guidate.
Gezinme

Mezzi di trasporto pubblici, Jesi

Il nostro appartamento ‘Casa Manfredi’ dista pochi minuti a piedi dalla stazione degli autobus e ferroviaria. Inoltre Jesi è collegata da un sistema di trasporto urbano con autobus. L’aeroporto di Ancona si trova a 15 km ed è raggiungibile in treno (fermata Castelferretti-Falconara Aereoporto) o con servizio Taxi.
Kaçırmayın

Meringa da Pasticceria Bardi, Jesi

Passeggiando lungo il corso della città di Jesi (Corso Matteotti), tra negozi e Chiese, doverosa è la sosta per una ‘pastarella’ alla Pasticceria Bardi. Famosa è la meringa farcita con panna.
Kaçırmayın

Palio di San Floriano, Jesi

Ogni anno, la città di Jesi ritorna, per qualche giorno, al Medioevo. La rievocazione storica, dedicata al compatrono e Santo protettore della città, anima taverne e vicoli. Numerosi gli spettacoli e sfilate storiche. Se viaggiate con bambini, non perdetevi la tradizionale ‘scampanellata’ per festeggiare la vittoria del Santo sul Diavolo. Potrete acquistare una campanella in terracotta, personalizzabile, in Piazza Federico II e sfilare tra le vie del centro agitando la vostra piccola campanella a festa! Il palio si svolge solitamente dal 30 aprile all’8 maggio.