Spa

Terme Di Riolo - Accettazione

Yerel halktan 2 kişi öneriyor

Yerel halktan ipuçları

Eski Üye
August 21, 2021
L’inaugurazione dello stabilimento di Riolo Terme risale al 1877, ma i benefici delle sue acque erano note già in epoca rinascimentale. Prima della nascita del centro termale, questo piccolo borgo adagiato sulle colline tra Imola e Faenza era stato meta di ospiti illustri come Pellegrino Artusi, Giosué Carducci, ma anche di Lord Byron e dei principi Bonaparte, attratti dal rinomato potere curativo delle sorgenti riolesi. Oggi sono un complesso termale immerso in uno splendido parco secolare, che abbraccia al suo interno due strutture ricettive in cui trascorrere una vacanza di pieno relax: il Grand Hotel Terme a 4 stelle, e l’Hotel Villa delle Fonti a 3. In questo magnifico contesto, il potere terapeutico di acque e fanghi viene posto al servizio del benessere degli ospiti, compresi i più piccoli. Il centro è infatti specializzato nella cura e prevenzione dei disturbi alle vie respiratorie e alle orecchie dei bambini, che possono beneficiare delle terme e divertirsi con i giochi organizzati apposta per loro. Il fiore all’occhiello delle Terme di Riolo sono proprio le sue acque, chiamate Breta, Margherita e Vittoria e i fanghi sorgivi. Provenienti da fonti diverse presenti nella zona, le acque di Riolo si distinguono per le loro proprietà minerali. La Breta, ad esempio, è un’acqua sulfurea bicarbonato-solfato-alcalino-terrosa estratta da una falda situata nelle profondità del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Grazie alla sua composizione, si presta bene alla cura delle malattie dell’apparato digerente, del ricambio e dell’apparato uro-genitale. L’acqua Margherita invece è più adatta per l'apparato digerente per via della sua natura salsobromoiodica, mentre l’acqua Vittoria, che presenta buone quantità di magnesio e di cloruro di sodio, può essere utilizzata anche per la cura dell’apparato uro-genitale. Quando si parla di fanghi, quelli di Riolo detengono un primato in regione: sono gli unici a sgorgare da piccole aperture coniche nel suolo, chiamate vulcanetti, naturalmente mescolati con l’acqua salsobromoiodica. A differenza di altri fanghi, dunque, quelli delle Terme di Riolo sono per natura carichi di sostanze terapeutiche. Il luogo ideale per sperimentare il potere curativo dei fanghi è il centro benessere dello stabilimento termale. Le piscine di acqua salsobromoiodica con temperatura che oscilla fra i 32° e i 34° sono invece un toccasana per tonificare il corpo grazie agli oltre 40 getti idromassaggio di cui sono dotate.
L’inaugurazione dello stabilimento di Riolo Terme risale al 1877, ma i benefici delle sue acque erano note già in epoca rinascimentale. Prima della nascita del centro termale, questo piccolo borgo adagiato sulle colline tra Imola e Faenza era stato meta di ospiti illustri come Pellegrino Artusi, Gio…
Konum
15 Via Firenze
Riolo Terme, Emilia-Romagna